L’aeroporto internazionale di Casablanca, denominato Mohammed V, prende il proprio nome dal sultano Matar Muhammad al-Khamis ad-Dowaly ed è situato a Nouasseur, circa 30 km a sudest della città di Casablanca; una distanza facilmente percorribile se si sceglie di rivolgersi a TiNoleggio per usufruire del servizio di autonoleggio dall’aeroporto internazionale diCasablanca.
L'aeroporto Mohammed V è il più importante e trafficato di tutto il Marocco e conta circa 7 milioni di passeggeri in transito ogni anno. L’aeroporto internazionale di Casablanca è collegato con le principali capitali europee ma anche con le città più importanti del mondo. Per visitare il Marocco, il metodo più sicuro è quello del noleggio auto a Casablanca una volta atterrati all’aeroporto, in questo caso però si consiglia di prenotare la propria auto anoleggio prima della partenza utilizzando TiNoleggio.
Per raggiungere il centro città sarà sufficiente percorrere N1 da Bouskoura da P3038 per 7 km, entrare nella strada a pedaggio N11 e percorrerla per 12 km fino a alla A3 direzione Casablanca. Successivamente bisognerà uscire dalla A3 in direzione Route des Oulad Ziane e proseguire ancora lungo questa strada per 2,5 km. Dopo circa mezz'ora si giungerà proprio nel centro di Casablanca.

I luoghi di interesse
L'affascinante città di Casablanca divenne celebre grazie alla pellicola, intitolata appunto Casablanca, che vide come interpreti Humphrey Bogart e Lauren Bacall.
Ex colonia francese, questa città ha un ritmo di vita accelerato rispetto alle altre realtà del paese, si tratta infatti di una vera e propria metropoli marocchina. Casablanca venne fondata da pescatori berberi, ma nel corso del tempo ha acquisito la popolarità attuale. Questo cambio repentino dello stile di vita ha condotto ad una sostituzione delle tipiche gellabe con i classici negozi di stampo occidentale e le boutique delle grandi firme europee che hanno variato sensibilmente la sua economia.
Visitare la zona antica, conosciuta come La Medina, permette ai turisti di scoprire il fascino più antico che questa città custodisce nelle sue architetture moresche, circondate da imponenti mura. Il centro della vita di Casablanca ha sede in piazza Mohammed V, ricca di bar e ristoranti in cui poter gustare specialità tipiche del luogo e assaporare a pieno la cultura gastronomica marocchina. Gli amanti dello shopping, invece, potranno recarsi nel quartiere Habous, originariamente costruito dai francesi nel corso degli anni ’30.
Situata sull'Oceano Atlantico, questa città è la location ideale per gli amanti degli sportacquatici, e difatti, le spiagge lussuose e ben strutturate permettono di organizzare immersioni, jet skiing, snorkeling, vela e molto altro. Tuttavia, chi desidera godere del massimo relax potrà recarsi in una delle molte spiagge attrezzate.
Recandosi, invece, presso il Marchè Central, sarà possibile vivere e gustare alcuni dei cibi e dell’atmosfera tipici di Casablanca, a pochi passi dal bar Petit Poucet, i cui clienti erano alcune delle personalità più note del mondo dell'arte e della letteratura come Albert Camus e Antoine de Saint Exupéry. Presso la piazza denominata delle Nazioni Unite si trova la Torre dell’orologio, alta una ventina di metri e situata esattamente al confine con La Medina.


Casablanca: arte e cultura
Rinomata dal punto di vista architettonico e culturale è la Grande Moschea di Hassan II, luogo di culto costruito sull’acqua; esso viene superato per grandezza solo dalla Mecca.
A Casablanca le costruzioni contemporanee dialogano perfettamente con il patrimonio culturale arabo-islamico e con l'eredità architettonica e artistica dell’epoca coloniale di questo luogo. Inoltre, nel centro, sono presenti edifici in stile Art Déco, risalenti alla prima metà del Novecento.
Un'altra attrazione turistica tra le più conosciute e amate dai visitatori è il museo ebraico di Casablanca, unico in tutto il territorio musulmano: rappresenta un omaggio alla cultura ebraica che ha influenzato notevolmente questa regione. Inoltre, è di gran pregio la Cathédrale du Sacré Coeur, sconsacrata con l’indipendenza del Marocco nel 1956. Questo edificio in stile moresco dai forti influssi neogotici veniva al tempo utilizzato per ospitare fino a 40 mila fedeli. Attualmente è diventata sede di numerose mostre temporanee.
Sono inoltre interessanti le architetture de La Wilaya, ossia la vecchia sede della polizia che oggi ospita l’ufficio del governatore, e il maestoso edificio della Posta Centrale. Per trovare un po' di relax in città, è possibile recarsi al Parco della Lega Araba, o passeggiare lungo l’oceano Atlantico sulla strada de La Corniche, che giunte fino al Faro Hank.
Infine, gli amanti della musica potranno partecipare ad uno dei numerosi festival di fama mondiale che hanno sede a Casablanca durante l’anno, come ad esempio il Jazzblanca o il Tremplin L’Boulevard.
